Authors / Homepage - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Articles by Michele Nardelli

Nazionalismi e 'pulizia etnica' in Bosnia Erzegovina – Prijedor (1990 – 1995)

26/03/2025 -  Michele Nardelli

Un lavoro rigoroso e raro, frutto anche di un impegno collettivo, "Nazionalismi e 'pulizia etnica' in Bosnia Erzegovina" scava nel conflitto evitando logiche manichee, senza perdere però la capacità di distinguere tra aggressori e aggrediti. Una recensione

Belgrado, quindici marzo duemilaventicinque

25/03/2025 -  Michele Nardelli

"Un movimento di liberazione di natura costituente. Un movimento sorprendente, eterogeneo, con numeri che fanno la differenza e che diventano qualità". Michele Nardelli era a Belgrado tra le centinaia di migliaia di persone che il 15 marzo hanno dato vita alla più grande manifestazione di sempre in Serbia

Immersi nel '900, conversazione sull'Ucraina

15/03/2022 -  Michele NardelliFrancesco Prezzi

Un'intensa conversazione sulla tragedia in atto in Ucraina tra Michele Nardelli, tra i fondatori di OBC Transeuropa e Francesco Prezzi, insegnante e storico venuto a mancare negli scorsi giorni

Francesco Maria Feltri, un uomo curioso che viaggiava nel tempo

06/05/2021 -  Michele Nardelli

Il 26 aprile se ne è andato da questa vita Francesco Maria Feltri. Aveva 63 anni. Una morte improvvisa che ha lasciato nello sconcerto le molte persone che lo avevano apprezzato nel suo tragitto di studioso, insegnante e formatore

Perché il bambino cuoce nella polenta

26/04/2021 -  Michele Nardelli

Un'antica fiaba. La sorella la racconta alla protagonista del romanzo "Perché il bambino cuoce nella polenta" per distoglierla dalla paura che la madre, circense, cada nel vuoto. Una recensione

E allora le foibe? Uno sguardo al limes

11/02/2021 -  Michele Nardelli

Prima la "congiura del silenzio", poi la memoria utilizzata come clava. Uno sguardo al confine orientale grazie alla recensione di "E allora le foibe?" di Eric Gobetti

Bonavia, un grande romanzo europeo

11/05/2020 -  Michele Nardelli

La nostalgia per quello che fu la Jugoslavia è comprensibile, ma porta fuori strada. E Dragan Velikić lo descrive bene nel suo romanzo "Bonavia"

Da Oriente a Occidente, lungo gli scogli in cui si è incagliato il progetto politico europeo

23/10/2019 -  Michele Nardelli

Un viaggio dentro la faglia tra Oriente ed Occidente, da Venezia ad Istanbul, un viaggio attraverso la deriva del progetto comune europeo

Ilok e Port Bou: storie di confine

24/05/2019 -  Michele Nardelli

Il settimo dei racconti ispirati da un viaggio formativo nel cuore balcanico dell'Europa e non solo. L'Europa dopo la caduta del muro di Berlino, la deriva nazionalista e il declino del progetto europeo. Il passato che, in assenza di elaborazione, non passa. Di due piccoli luoghi di confine, così lontani eppure tanto vicini

Il fiore di Jovan

20/02/2019 -  Michele Nardelli

Il sesto di una serie di racconti che prendono spunto dal percorso formativo “Ex Jugoslavia, una guerra postmoderna. Viaggio nel cuore dell'Europa” realizzato nel settembre scorso dall'Istituto storico di Modena, un fiore che diviene una forma irrefrenabile di obiezione di coscienza a dispetto degli imprenditori della paura

L'homo faber e il delirio fabbricato

23/12/2018 -  Michele Nardelli

Il quinto di una serie di racconti che prendono spunto dal percorso formativo “Ex Jugoslavia, una guerra postmoderna. Viaggio nel cuore dell'Europa” realizzato nel settembre scorso dall'Istituto storico di Modena

Microcosmi. Sarajevo centro del mondo

14/11/2018 -  Michele Nardelli

Il quarto di una serie di racconti che prendono spunto dal percorso formativo “Ex Jugoslavia, una guerra postmoderna. Viaggio nel cuore dell'Europa” realizzato nel settembre scorso dall'Istituto storico di Modena

Nel gorgo della Diamond Route

19/10/2018 -  Michele Nardelli

Il terzo di una serie di racconti che prendono spunto dal percorso formativo “Ex Jugoslavia, una guerra postmoderna. Viaggio nel cuore dell'Europa” realizzato nel settembre scorso dall'Istituto storico di Modena

Bosnia Erzegovina: la leonessa della "Lijeva Obala"

05/10/2018 -  Michele Nardelli

Il secondo di una serie di racconti brevi che prendono spunto dal percorso formativo “Ex Jugoslavia, una guerra postmoderna. Viaggio nel cuore dell'Europa” realizzato nel settembre scorso dall'Istituto storico di Modena

L'intellettuale europeo e l'orologiaio catalano

27/09/2018 -  Michele Nardelli

Il primo di una serie di racconti brevi che prendono spunto dal percorso formativo “Ex Jugoslavia, una guerra postmoderna. Viaggio nel cuore dell'Europa” realizzato nel settembre scorso dall'Istituto storico di Modena

I Balcani, un caleidoscopio

05/09/2018 -  Michele Nardelli

Uno degli itinerari dell'iniziativa "Viaggio nella solitudine della politica". I partecipanti hanno attraversato, lo scorso agosto, i Balcani. Ne è emersa la conferma che questa regione europea continua a trasmettere suggestioni generalmente incomprese sulla post-modernità

Chi ha vinto nella guerra dei dieci anni?

05/12/2017 -  Michele Nardelli

Dopo la condanna di Mladić e il suicidio di Praljak una riflessione su quanto criminali e crimini della dissoluzione jugoslava tengano ancora in ostaggio il futuro dell'Europa

A perdere, caro amico, siamo abituati. In ricordo di Predrag Matvejević

04/02/2017 -  Michele Nardelli

Trieste, Lecce, Lago di Garda. Tre luoghi, tre incontri con Predrag Matvejević. Un testo in memoria di un grande intellettuale europeo

Enrico Levati, disporsi alla meraviglia

08/11/2016 -  Michele Nardelli

Una giornata di riflessione in ricordo di Enrico Levati. Un testo su ciò che ci dice la tragedia jugoslava e sullo stare al mondo

Risiera di San Sabba: non luogo a procedere

16/12/2015 -  Michele Nardelli

Claudio Magris ha raccontato le tragedie legate alla Risiera di San Sabba a Trieste nel suo "Non luogo a procedere". Una recensione